• Readers Rating

  • Rated 5 stars
    5 / 5 (1 )
  • Your Rating



Si parla ormai da parecchio tempo di formazione outdoor, ma non è ancora chiaro quale sia il metodo di lavoro ad esso associato.
Nella formazione outdoor, il metodo di lavoro rappresenta un elemento di fondamentale importanza nella definizione del team di lavoro, visto che rappresenta l’insieme di regole in base alle quali si svolge il complesso di attività ed il suo funzionamento. Il primo passo da compiere è la creazione di una strategia condivisa di interpretazione della situazione, in modo da avere una visione comune della realtà di partenza in cui si deve andare ad operare.
Successivamente si potrà passare alla definizione dei ruoli in base alle capacità di ogni individuo, alla creazione di una strategia di intervento, ai tempi di realizzazione.
Questo permetterà al team di lavoro di avere il coinvolgimento massimo di ogni singola risorsa, senza che nessuno si senta costretto ad operare in procedure che non rispecchino il proprio modo di vedere.
Questa è una fase cruciale della vita di un gruppo, perché da essa dipenderà il raggiungimento o meno degli obiettivi che si erano preposti.
La formazione outdoor ha lo scopo di mettere il team di fronte al problema e di permettere alle persone, attraverso l’utilizzo delle risorse che hanno a disposizione, di raggiungere i risultati attesi. Questa simulazione ha il vantaggio di uscire da quelli che sono i canoni del mondo del lavoro, portando il gruppo di fronte a problematiche comuni, vestite da semplici giochi. La ludicità, il non sentirsi sotto osservazione e valutato, favorisce lo scambio e l’interazione tra i colleghi, che spesso non vedono utilità nel lavoro in team.