Descrizione
Readers Rating
- Rated 5 stars
5 / 5 (Reviewers) - Spectacular
Your Rating
CENA CON DELITTO – TEAM BUILDING
INTRODUZIONE ALLA CENA CON DELITTO
Chi di noi leggendo un giallo di Simenon o Agatha Christie o Fred Vargas o Stieg Larson non prova a indovinare l’assassino prima dell’investigatore di turno Maigret Poirot Adamsberg o Michael Blomqvist?
O chi guardando quei telefilm di successo come CSI, NCIS, Cold Case e gli altri non prova a risolvere il caso prima della squadra degli investigatori?
Chi di noi non si appassiona all’intrigo e non pensa che sarebbe certamente in grado di risolverlo?
Chi non ha mai sognato di fare l’investigatore e risolvere casi impossibili?
Le Cene con Delitto di Teambuilder offrono a tutti coloro che lo desiderano l’occasione di trasformasi davvero in investigatori e cercare di risolvere l’intricatissimo caso che di volta in volta viene proposto.
Insomma i veri protagonisti della serata sono proprio gli spettatori!
Come perdere una simile occasione?
Uno spettacolo teatrale un gioco e una cena tutto in un sol colpo!
CENA CON DELITTO
“Ma come? Ci eravamo riuniti per una tradizionale cena di rito aziendale e ci ritroviamo invece coinvolti in un vero e proprio giallo pieno di colpi di scena!!! Riusciremo insieme al nostro team a trovare indizi, scoprire il movente e ricostruire i fatti, smascherando così il colpevole…? È nostro dovere farlo prima che l’ignobile faccia altre vittime, magari tra i colleghi presenti in sala…”
Cena con delitto: una semplice cena diventa lo scenario di un delitto. Cena con delitto un enigma degno di Agatha Christie in cui tutti gli invitati possiedono alcuni elementi da condividere con gli altri per ricostruire l’accaduto.
Tutti sono potenzialmente imputabili e ciascuno sa qualcosa, ma non sempre è disponibile a collaborare. Cena con delitto è al tempo stesso un giallo, un gioco di ruolo, uno spettacolo teatrale interattivo, un modo, davvero insolito, per conoscersi meglio, interagire e divertirsi con i colleghi.
COS’E’ UNA CENA CON DELITTO?
La Cena con delitto è un gioco teatrale interattivo, una via di mezzo tra un gioco di ruolo dove però i giocatori fanno parte di una squadra e non assumono un’altra identità- e uno spettacolo teatrale dove però gli spettatori sono i veri protagonisti della vicenda.
Tra una portata e l’altra i commensali scoprono di essere chiamati a ricoprire il vero e proprio ruolo di investigatori: divisi in squadre e
affiancati da un gruppo di attori professionisti, che interpretano tutti i ruoli necessari a mandare avanti la storia, avranno il compito di risolvere un intricato giallo. Attraverso l’analisi degli indizi, la consultazione delle prove e l’interrogatorio dei testimoni (ma stando ben attenti che i testimoni possono mentire e gli indizi essere depistaggi!) sono chiamati a scoprire chi è l’assassino e perché ha commesso il crimine.
E davvero sono gli spettatori a dare la risposta finale: il primo gruppo di investigatori che ha dato la risposta esatta scoprendo assassino e movente vince il gioco!!!
COME FUNZIONA UNA CENA CON DELITTO?
Nella Cena con Delitto i partecipanti divisi in squadre -ogni tavolo da 4/10 persone è una squadra- diventano squadre investigatori e si trovano alle prese con un misterioso giallo. Per risolverlo possono: ascoltare i racconti dei testimoni; consultare gli indizi materiali che vengono man mano presentati; interrogare i testimoni -chiamandoli al loro tavolo e rivolgendo loro due domande per ogni turno di gioco. Vince la squadra/tavolo che per prima scopre assassino e movente.
La cena con delitto è divisa in tre parti scandite dalle portate:
1. prima del primo introduzione del gioco presentazione della scena del crimine e dei testimoni e racconto dei testimoni;
2. tra il primo e il secondo consultazione degli indizi e interrogatori dei testimoni; dopo il secondo soluzione.
3. Il dolce chiude in festa il gioco.
OBIETTIVI DELLA CENA CON DELITTO
Divertimento
Sorpresa
Integrazione tra le persone Coinvolgimento attivo di tutti i presenti Problem Solving
Decision Making
Comunicazione
Creatività
PROGRAMMA-TIPO CENA CON DELITTO
Riportiamo in basso un programma-tipo, un esempio di come può essere organizzata una cena con delitto.
TRAMA
I personaggi sono alcuni dipendenti dell’hotel. Intrighi, relazioni extra coniugali, odi, amori segreti. Chi sarà l’assassino? Qual è il movente?
ARRIVO
Quando i partecipanti arrivano vengono immediatamente coinvolti in un clima investigativo dai nostri personaggi. Interagiranno con i rocamboleschi personaggi che faranno di tutto per depistare le indagini. Chi mente?
INTRO – I personaggi della storia metteranno in scena un breve prologo teatrale che inquadrerà le loro vicende e li presenterà.
CONFESSIONI – Ciascuno dei personaggi darà la propria versione dei fatti. Sarà vera?
INTERROGATORI – Gli attori si muoveranno fra i tavoli interagendo con i partecipanti, nelle pause delle portate, i quali li interrogheranno a turno.
SOLUZIONI – Allo scadere del tempo a disposizione ciascun team d’investigazione dovrà, al proprio interno, raccogliere gli elementi, confrontarsi e raggiungere un accordo sul colpevole da indicare e sul movente dell’omicidio.
FINALE – I personaggi si riuniranno per svelare, in un teatrale colpo di scena, la soluzione del mistero.
EPILOGO – L’ispettore animerà il finale comunicando chi ha dato la soluzione corretta e commentando le più divertenti.
MATERIALE – ad ogni tavolo saranno distribuiti i materiali, come schede speciali per prendere appunti, referti medici, indizi trovati sul luogo del delitto (lettere e vari oggetti), per rendere ancora più coinvolgente la storia.
LIVELLO DI COINVOLGIMENTO: elevato sia mentalmente che emotivamente, alla portata di tutti dal punto di vista fisico e realizzabile anche con abbigliamento molto formale.
NOTA SULLA PREPARAZIONE DEI GRUPPI: l’azienda può decidere di preparare ad hoc i team di lavoro o lasciare che le persone scelgano liberamente come suddividersi in gruppi o tavoli.
Per la corretta riuscita è necessaria la partecipazione attiva e l’attenzione del pubblico durante le uscite dello staff.