Descrizione
Readers Rating
- Rated 5 stars
5 / 5 (Reviewers) - Spectacular
Your Rating
CORSO OUTDOOR
INTRODUZIONE DEL CORSO OUTDOOR
Il corso outdoor di TEAM BUILDING EXPERIENCE è Il corso di Team building con cui Teambuilder esordì nel 2002 quando per prima diede vita in Italia al mercato delle società specializzate in attività di team building, corsi team building e formazione esperienziale. Tuttora ineguagliato come format nella sua capacità di coniugare divertimento ed energia da una parte con un concreto miglioramento delle dinamiche di squadra visibile già dal giorno dopo l’esperienza. Miglioramento che si potrà notare in termini di comprensione con i colleghi, comunicazione, qualità della relazione e miglioramento della capacità di lavorare in team.
Più di 130 aziende ne hanno sperimentato l’efficacia dal 2002 ad oggi.
Un corso outdoor pensato per permettere di conoscere meglio i colleghi ed imparare ad apprezzarli, sentirsi con loro parte di un team, agire come veri giocatori di squadra per poi arrivare a performare come il più consolidato dei team sportivi, condividendo entusiasmo e gioia nel tentativo di dare il meglio di se.
Un format che a distanza di oltre un decennio dalla sua nascita può oggi beneficiare dei numerosissimi miglioramenti incrementali apportati e che consentono oggi di dare forti garanzie sull’efficacia del processo.
Il corso outdoor sorprende per la capacità di accorciare le distanze, di rafforzare la relazione, di dare energia e restituire il sorriso anche ai team più provati dalle tensioni della routine lavorativa.
E consente di farlo divertendosi insieme ai colleghi. ‘Outdoor Training Extreme’ è una formula ormai testata su gruppi di ogni nazionalità, età, sesso e posizione professionale.
Ritmo intenso, movimento, massima interazione con gli altri e divertimento sono gli ingredienti fondamentali della giornata .
OBIETTIVI DEL CORSO OUTDOOR
- integrazione: favorire l’interazione tra i partecipanti, aiutarli a conoscersi in una veste diversa da quella professionale al fine di migliorare la loro capacità di relazionarsi gli uni con gli altri.
- fiducia e cooperazione: aumentare la fiducia tra i colleghi, migliorare l’interazione per sfruttare tutte le opportunità derivanti dalla cooperazione per rendere più facile ed efficiente il lavoro proprio e degli altri
- spirito di gruppo: creare identità e senso di appartenenza al team, focalizzandosi sulle principali dinamiche relazionali all’origine di una comune visione su obiettivi e priorità;
- motivazione: generare coinvolgimento attivo nei partecipanti grazie alla dinamicità dell’attività al fine di stimolare in loro la consapevolezza di poter contribuire e la presa di responsabilità in rapporto al proprio ruolo.
- problem solving e decision making : capacità di risolvere problemi attraverso contributi derivanti da tutti i componenti del gruppo, trovando gli stimoli motivazionali più efficaci al perseguimento degli obiettivi caratterizzanti la risoluzione delle attività e allineando le azioni ed i comportamenti di tutti lungo la direzione degli obiettivi comuni del gruppo.
La chiave attraverso cui favorire la massima interiorizzazione dei fattori citati nel corso outdoor sarà l’esperienzialità: non proponiamo, infatti, un semplice corso di formazione, bensì una formazione esperienziale comune per il gruppo. Il nostro staff progetterà e condurrà un intervento in cui le persone potranno vivere in prima persona e sperimentare insieme ai colleghi ognuno dei temi proposti.
CORSO OUTDOOR
PROGRAMMA DEL CORSO OUTDOOR
Le numerosissime situazioni applicative del corso outdoor ci hanno consentito di individuare un preciso iter a fasi, ognuna delle quali include diverse attività/giochi che costituisce la sequenza ottimale da seguire per massimizzare il risultato motivazionale ottenibile sul team . Di seguito riportiamo le principali fasi nell’iter :
9.00 : PRESENTAZIONE OBIETTIVI E STRUTTURA DELLA GIORNATA
9.15 : BRIEF INIZIALE
9.30 : INIZIO ATTIVITA’
WARM UP E ICE BREAKING : attività finalizzate a rompere il ghiaccio per uscire dall’abituale zona di comfort e mettersi in gioco.
RELAZIONALI: fatte per approfondire la conoscenza e la fiducia reciproca, attraverso modalità e divertenti che rafforzano il legame tra i partecipanti.
10.15 : CICLO DELLA FIDUCIA : una serie di situazioni in cui a coppie prima ed in team dopo, si chiede a ciascun partecipante di affrontare alcune prove bendato potendo contare solo sull’aiuto dei colleghi e sulla fiducia che in loro dovranno riporre .
11:00-13 e 14,15-17:00 I PROBLEM SOLVING
Se ne svolgeranno da 3 a 5 nel corso della giornata; siamo soliti creare un mix di problem solving fatto di 2 categorie principali: una prima tipologia che richiedono molta capacità nel team di fare brainstorming, condividere idee, ascoltarsi con attenzione, pianificare strategie; una seconda tipologia in cui i fattori chiave per riuscire sono la voglia e determinazione del gruppo di farcela e che richiedono un maggior contatto fisico.
La nostra metodologia prevede 4-5 problem solving seguiti da relativi debrief con l’obiettivo di consentire al team di trovare strada facendo gli equilibri al proprio interno necessari per divenire sempre più performante.
17:00 ATTIVITÀ CONCLUSIVE
A conclusione del corso outdoor, di fatto stimoliamo il team ad imparare dai successi ma soprattutto dagli errori commessi, dando subito la possibilità di mettere in pratica quanto compreso nel successivo problem solving. I partecipanti di fatto “imparano” a lavorare insieme divenendo sempre più efficaci. L’alternanza del ciclo AZIONE-RIFLESSIONE consente di rendere evidenti i miglioramenti nelle performance che il team mette in atto nel corso della giornata.
Alla fine del ciclo di attività di problem solving, si riuniscono nuovamente tutti i partecipanti per una chiusura emotivamente carica ed energica. La creazione di una metafora finale, il darsi un feedback su ciò che si è provato durante l’esperienza insieme agli altri, la condivisione delle proprie emozioni, una celebrazione finale del gruppo. I feedback finali tra i partecipanti segnano normalmente il momento emozionalmente più intenso della giornata.
METODOLOGIA
Outdoor Training
Altre attività proposte nel corso outdoor derivano dall’ Outdoor Training, la più antica delle metodologie di formazione esperienziale, nata negli anni ‘40 in Gran Bretagna. Sfruttando la decontestualizzazione indotta dal fatto di ritrovarsi in un contesto naturale e diverso dall’ambiente in cui quotidianamente si interagisce con i colleghi, l’outdoor training pone il gruppo di fronte alla necessità di trovare la soluzione ad un problema con precise regole da rispettare, superare ostacoli, cimentarsi in una sfida con se stessi, con gli altri e contro il tempo, mettendo il team di fronte alla necessità di trovare al proprio interno le migliori risorse e soprattutto una combinazione ottimale delle stesse. Pianificazione, strategie decisionali, flessibilità, organizzazione, azione e rispetto dei tempi assegnati sono alcune tra le principali variabili su cui è possibile intervenire.