Descrizione
Readers Rating
- Rated 5 stars
5 / 5 (Reviewers) - Spectacular
Your Rating
CORSO TEAM WORKING
INTRODUZIONE DEL CORSO TEAM WORKING
Tuttora ineguagliato come corso team working nella sua capacità di coniugare divertimento ed energia da una parte con un concreto miglioramento visibile dal giorno dopo l’esperienza in termini di comprensione con i colleghi, comunicazione, qualità della relazione e miglioramento della capacità di lavorare in team.
Più di 130 aziende ne hanno sperimentato l’efficacia dal 2002 ad oggi .
In questo percorso di team work experience della durata minima di due giorni, i partecipanti, nella prima giornata, saranno coinvolti in un team building che metterà alla prova la capacità del gruppo di affrontare problemi, ostacoli e difficoltà e che permetterà di far emergere gli aspetti chiave che possono favorire e quelli che possono ostacolare l’efficacia ed il rendimento di un team.
Nel corso della prima giornata il team working fungerà da “laboratorio” quale contesto che permetterà di provare, sperimentare, far emergere, riuscire e fallire per stimolare la creazione di situazioni su cui, nel corso della seconda giornata, si potrà riflettere alla luce dei principi teorici che verranno presentati dai nostri trainer.
Il corso team working risulta ideale da inserire come seminario a catalogo nell’offerta formativa interna accessibile ai dipendenti, visto che non è necessario che i partecipanti provengano dallo stesso gruppo di lavoro. E’ un corso sul lavoro di squadra, sul lavoro in team.
La prima giornata, vissuta con attività esperienziali di team, è infatti semplicemente funzionale a vivere in prima persona i principi generali che verranno presentati nel corso della seconda giornata, al fine di interiorizzarli nel migliore dei modi.
Ritmo intenso, movimento, massima interazione con gli altri e divertimento sono gli ingredienti fondamentali di questa proposta.
Nel corso teamworking saranno proposte una serie di attività miscelate dalla combinazione di varie metodologie.
OBIETTIVI DEL CORSO TEAM WORKING
Migliorare le proprie competenze di team management/team working, in particolare :
- Integrazione del team
- Comprensione dei punti di forza dei colleghi
- Motivazione del team
- Collaborazione
- Decision making
- Problem solving
- Divisione ruoli e responsabilità
CORSO TEAMWORKING
PROGRAMMA INDICATIVO
PRIMA GIORNATA
Ispirandosi al nostro consolidatissimo “Team building experience”, l’attività esperienziale di team building più consolidato sul mercato italiano e provato nel solo triennio 2006-2008 da ben 228 aziende, questa giornata funge da “laboratorio di accelerazione di dinamiche di team”.
Il corso teamworking faciliterà un’escalation attraverso la quale il team imparerà a conoscersi, fidarsi, trovare motivazioni, scoprire modalità di interazione efficaci per confrontarsi con obiettivi da raggiungere con tempi e risorse scarse.
Il tutto accadrà in una sola giornata, alla fine della quale si potranno notare le differenze nel modo di lavorare in team rispetto all’inizio della stessa.
FASI DEL PROGRAMMA DEL CORSO TEAM WORKING
Attività di warm up: per rompere il ghiaccio, uscire dall’abituale zona di comfort e mettersi in gioco.
Attività relazionali: per approfondire la conoscenza reciproca attraverso modalità originali e divertenti che rafforzino il legame tra i partecipanti e permettano di conoscerne le attitudini e i talenti.
Attività sulla fiducia: ci si affida ai colleghi, si stimola la collaborazione e la fiducia in se stessi e negli altri per creare il miglior contesto in cui iniziare a collaborare operativamente
Attività di problem solving: trovare la soluzione a un problema e cimentarsi in una sfida con se stessi insieme agli altri usando la creatività di cui il gruppo è portatore. I nostri trainer sottopongono il gruppo ad una sequenza di attività che hanno i seguenti elementi in comune:
- un obiettivo molto sfidante da raggiungere
- con risorse limitate
- poco tempo a disposizione
- delle regole e dei vincoli da rispettare
- in un contesto destrutturato
Attività di debriefing
Dopo ogni problem solving, i trainer facilitano un confronto tra i partecipanti finalizzato a interpretare le principali dinamiche di gruppo emerse e a fissare degli obiettivi di miglioramento, subito messi alla prova nell’attività successiva.
Si fanno dai 3 ai 5 problem solving in un processo che porta nelle diverse fasi un’evidente crescita quanto a coesione ed efficacia del team.
Attività conclusive
I partecipanti si daranno dei feedback su ciò che hanno provato durante l’esperienza insieme agli altri, condivideranno le proprie emozioni, faranno insieme una celebrazione finale del gruppo.
SECONDA GIORNATA
Nel corso della seconda giornata del team working i nostri trainer presentano il modello proposto da Patrick Lencioni, celebre formatore americano, presidente di Table Group ed autore di bestseller, autore del testo “The 5 Dysfunction of a Team” il libro di management più venduto negli Stati Uniti sul tema dei team in azienda e di cui, nella colonna adiacente, riportiamo il modello piramidale delle disfunzioni descritte nel testo (from The Table Group, A Patrick Lencioni Company).
Le fasi principali saranno:
- Revisione e riflessioni su quanto emerso nella prima giornata
- Presentazione del modello “The 5 Dysfunctions of a Team”
- Approfondimento di ciascuno dei 5 principi chiave del modello
- Presentazione delle soluzioni proposte nel workbook “Overcoming the 5 Dysfunctions of a Team”
- Riflessioni sul profilo di team member di ciascuno dei partecipanti
- Feedback ai colleghi su come hanno agito e le caratteristiche che hanno messo in luce nella prima giornata
Analogie e differenze tra il modello e i contesti organizzativi in cui i partecipanti si collocano.
DURATA DEL CORSO TEAM WORKING
2 giorni + opzionale 1 gg di follow up a distanza di 3 mesi
La metodologia OUTDOOR TRAINING
Metodologia di team building basata su attività svolte all’aperto, attraverso l’utilizzo di attrezzature mobili fornite dai trainer. Le attività proposte richiedono al gruppo di definire una strategia comune, di imparare dai propri errori, di organizzarsi e dividersi i compiti in relazione alle competenze di ognuno.
Per superare gli ostacoli e trovare soluzioni efficaci ai problem solving è necessaria la collaborazione di tutti, in modo che l’obiettivo-meta finale sia un concreto risultato di gruppo.