Descrizione
Readers Rating
- Rated 5 stars
5 / 5 (Reviewers) - Spectacular
Your Rating
TEAM BUILDING BRAINSTORMING
DESCRIZIONE DEL TEAM BUILDING BRAINSTORMING
Il Business Storming® punta a creare un contesto di gruppo in cui attraverso la destrutturazione, il divertimento e la creazione di nuove dinamiche virtuose di gruppo, i partecipanti si cimenteranno con un processo di brainstorming il cui obiettivo è produrre idee per la propria azienda.
Permette all’azienda di generare in poco tempo un innumerevole quantità di idee e di far si che tali idee nascano dal contributo e dall’integrazione di tutte le persone presenti, portatrici spesso di professionalità, punti di vista ed approcci che essendo diversi generano “ricchezza”.
OBIETTIVI DEL TEAM BUILDING BRAINSTORMING
Produzione partecipativa di idee di business
- Innovazione (di prodotto, processi, strategie)
- Risoluzione creativa di problemi
- Training sulla creatività
- Apprendimento di tecniche di brainstorming
- Senso di identificazione e appartenenza
Il Business Storming si colloca al confine tra il business game (simulazione aziendale) e le migliori tecniche di brainstorming impiegate per generare nuove idee.
Permette all’azienda di creare in poco tempo un’innumerevole quantità di idee e di far sì che tali idee nascano dal contributo e dall’integrazione di tutte le persone presenti, portatrici di molteplici professionalità, punti di vista ed approcci che essendo diversi generano reciproco arricchimento.
PROGRAMMA DEL TEAM BUILDING BRAINSTORMING
Il motivo per cui nel brainstorming in azienda le proposte, l’innovazione e l’iniziativa sono difficili da concretizzare è costituito dal fatto che spesso si temono le critiche altrui; chi esce dagli schemi viene deriso, l’autorità e la gerarchia sono temute. Per poter essere creativi, contribuire senza timori per innovare, è fondamentale creare fin dai primi momenti della giornata un ambiente in cui le persone siano incoraggiate a comunicare e a esprimersi liberamente.
Il programma base è stato ideato per essere realizzato su una giornata, ma può essere ritarato su 3-4 ore.
ATTIVITA’ PRE SESSION
Attività di ice breaking e warm up: per rompere subito il ghiaccio e favorire fin dai primi istanti della giornata l’apertura, il dialogo e l’entusiasmo tra i partecipanti.
Attività relazionali: per approfondire la conoscenza reciproca da punti di vista diversi e con modalità originali e inconsuete. Per saldare ulteriormente il legame tra i partecipanti attraverso un coinvolgimento fisico, andando a stimolare la collaborazione e la fiducia in se stessi e negli altri.
1.FORMULARE LE DOMANDE GUIDA
I partecipanti vengono forniti di quante più informazioni possibili e vengono spinti ad inventare “domande guida” che permettano di focalizzare gli obiettivi del Business Storming, che potrebbero focalizzarsi sul miglioramento:
- dei risultati aziendali
- del clima interno
- del servizio al cliente
- dell’immagine aziendale
- su come battere la concorrenza
- differenziarsi
- su quali innovazioni si potrebbero introdurre
2.SESSIONE DI RISCALDAMENTO
Fase in cui vengono proposti alcuni semplici e brevi esercizi il cui scopo di riscaldare la mente, stimolare l’emisfero destro/creativo e farlo lavorare. Il trainer presenta le regole fondamentali da seguire per svolgere un brainstorming tecnicamente corretto.
3.BRAINSTORMING DI PRIMO LIVELLO
I trainer guidano i brainstorming di ciascun gruppo al fine di ottimizzare il flusso creativo per la produzione libera di idee e seguire un processo che realmente massimizzi il contributo di tutti alla produzione di nuove idee.
4.BRAINSTORMING DI SECONDO LIVELLO
Alla fine di questa fase, si riportano sul tabellone e si spiegano tutte le idee generate da ogni membro del gruppo, senza scartarne alcuna.
5.POST BRAINSTORMING
Terminata la fase creativa, i trainer incoraggiano l’utilizzo della sfera sinistra/razionale del cervello, analizzando le idee proposte, valutandole criticamente e scartando le meno promettenti. Ci si concentra quindi solo su alcune idee da cui si costruirà un progetto.
6.PREPARAZIONE DELLE PRESENTAZIONI
Ciascun gruppo deve a questo punto trovare le modalità più accattivanti per presentare le proprie idee al pubblico. Si tratta di trovare il modo di valorizzare il proprio lavoro attraverso la preparazione di una presentazione in pubblico che generi il miglior impatto possibile.
7.PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
I progetti vengono presentati in pubblico da ogni singolo team.
8.VOTAZIONE o FEEDBACK
Viene consegnata a tutti una griglia di valutazione sulla quale, alla fine delle presentazioni, vengono riportati i voti. Gli stessi partecipanti costituiscono infatti la giuria.
In alternativa, si può scegliere di dare a ciascun gruppo un feedback e dare poi ai capi la possibilità di commentare i progetti proposti.
9.SPOGLIO SCHEDE/ELEZIONE GRUPPO VINCITORE
Attraverso le schede, ogni gruppo riceve un feedback sul proprio progetto. E’ anche possibile eleggere un gruppo vincitore, sempre basandosi sulle schede di feedback compilate.
10.CHIUSURA EMOZIONALE
I trainer creano un’attività di festeggiamento per tutto il gruppo, in cui ciascuno viene chiamato a celebrare la conclusione della giornata. La finalità è di lasciare ai partecipanti uno stato emozionale carico di energia.
11.POST EVENTO
E’ possibile pubblicare sul sito web le idee e i progetti, aggiornare le persone circa l’iter di eventuali progetti da sviluppare o creare nell’intranet aziendale un forum/fabbrica delle idee in cui nei mesi successivi può proseguire il confronto sulle idee e la raccolta delle stesse.