Descrizione
Readers Rating
- Rated 5 stars
5 / 5 (Reviewers) - Spectacular
Your Rating
TEAM BUILDING EXPERIENCE
INTRODUZIONE DEL TEAM BUILDING EXPERIENCE
L’attività Team building experience con cui Teambuilder esordì nel 2002 quando per prima diede vita al mercato delle società specializzate in attività di team building .
Tuttora ineguagliato come format nella sua capacità di coniugare divertimento ed energia da una parte con un concreto miglioramento visibile dal giorno dopo l’esperienza in termini di comprensione con i colleghi, comunicazione, qualità della relazione e miglioramento della capacità di lavorare in team.
Più di 130 aziende ne hanno sperimentato l’efficacia dal 2002 ad oggi.
Pensato per permettere di conoscere meglio i colleghi ed imparare ad apprezzarli, sentirsi con loro parte di un team, agire come veri giocatori di squadra per poi arrivare a performare come il più consolidato dei team sportivi, condividendo entusiasmo e gioia e tentando di dare il meglio di noi stessi nel tentativo di superare le prove con cui il team dovrà cimentarsi .
L’obiettivo del Team Building Experience è far sentire le persone parte integrante dell’unico e grande team aziendale. Una formula che, in poche ore, sorprende per la capacità di accorciare le distanze, di rafforzare la relazione, di dare energia; il tutto divertendosi insieme ai colleghi. ‘Team Building Experience’ è una formula testata su gruppi di ogni nazionalità, età, sesso e posizione professionale.
Ritmo intenso, movimento, massima interazione con gli altri e divertimento sono gli ingredienti fondamentali di questa proposta. Saranno proposte una serie di attività miscelate dalla combinazione di varie metodologie.
OBIETTIVI TEAM BUILDING EXPERIENCE
- Integrazione
- Conoscenza reciproca
- divertimento
- Miglioramento della Relazione
- capacità di lavorare in team
- Motivazione di gruppo
- Collaborazione
TEAM BUILDING EXPERIENCE
PROGRAMMA INDICATIVO
Le numerosissime situazioni applicative ci hanno consentito di individuare un preciso iter a fasi, ognuna delle quali include diverse attività/giochi che costituisce la sequenza ottimale da seguire per massimizzare il risultato motivazionale ottenibile sul team .
1: Warm up, attività finalizzate a rompere il ghiaccio per uscire dall’abituale zona di comfort e mettersi in gioco.
2: Attività relazionali : fatte per approfondire la conoscenza e la fiducia reciproca, attraverso modalità originali e divertenti che rafforzano il legame tra i partecipanti
3: Ciclo della fiducia : una serie di situazioni in cui a coppie prima ed in team dopo, si chiede a ciascun partecipante di affrontare alcune prove bendato potendo contare solo sull’aiuto dei colleghi e sulla fiducia che in loro dovranno riporre .
4a : I problem solving: Se ne svolgono da 3 a 7 a seconda della durata dell’evento ; siamo soliti creare un mix di problem solving fatto di 2 categorie principali : una prima tipologia che richiedano molta capacità nel team di fare brainstorming, condividere idee, ascoltarsi con attenzione, pianificare strategie ; una seconda tipologia in cui i fattori chiave per riuscire sono la voglia e determinazione del gruppo di farcela e che richiedono un maggior contatto fisico.
Tutti i problem solving hanno comunque questi elementi in comune:
- Un obiettivo da raggiungere
- Delle risorse limitate utilizzabili
- Poco tempo a disposizione
- Delle regole e dei vincoli da rispettare
4b : Dopo ogni problem solving, i trainer facilitano un confronto tra i partecipanti finalizzato a interpretare le principali dinamiche di gruppo emerse, e a fissare degli obiettivi di miglioramento, subito messi alla prova nell’attività successiva. Si fanno dai 3 ai 7 problem solving in un processo che porta un’evidentissima crescita quanto a coesione ed efficacia del team man mano che il team apprende tra un’attività e la successiva
ATTIVITÀ CONCLUSIVE
5: Alla fine del ciclo di attività di problem solving, si riuniscono nuovamente tutti i partecipanti per una chiusura emotivamente carica ed energica. La creazione di una metafora finale, il darsi un feedback su ciò che si è provato durante l’esperienza insieme agli altri, la condivisione delle proprie emozioni, una celebrazione finale del gruppo. I feedback finali tra i partecipanti segnano normalmente il momento emozionalmente più intenso della giornata.
DURATA TEAM BUILDING EXPERIENCE
Da 4 a 16 ore , divise tra 1 e 3 giornate
VINCOLI
Anche persone in sovrappeso o con handicap possono partecipare avendo la possibilità, nelle poche attività più impegnative da un punto di vista fisico di farsi assegnare un ruolo di regia/supporto al gruppo.
La metodologia OUTDOOR TRAINING
Metodologia di team building basata su attività svolte all’aperto, attraverso l’utilizzo di attrezzature mobili fornite dai trainer Le attività proposte richiedono, al gruppo, di definire una strategia comune, di imparare dai propri errori, di organizzarsi e dividersi i compiti in relazione alle competenze di ognuno.
Per superare gli ostacoli e trovare soluzioni efficaci ai problem solving è necessaria la collaborazione di tutti, in modo che l’obiettivo-meta finale sia un concreto risultato di gruppo.