ORIENTEERING ADVENTURE

Insieme verso la vetta !

Quella dell’Orienteering team building è un’attività di outdoor training per gruppi intenzionati a vivere un’avventura appassionante ed aggregante, che associa il piacere dell’escursione a quello della sfida da affrontare .

L’attività scelta di team building Orienteering Adventure, è un percorso di orientamento costruito sull’approccio esperienziale .

RICHIEDI INFORMAZIONI

Descrizione

  • Readers Rating

  • Rated 5 stars
    5 / 5 (4 )
  • Your Rating



TEAM BUILDING ORIENTEERING

 

INTRODUZIONE DEL TEAM BUILDING ORIENTEERING

team building orienteeringL’attività di team building orienteering mette alla prova la resistenza allo stress e la capacità di interazione all’interno del gruppo in condizioni disagevoli; In particolare la condivisione di risorse scarse quali acqua, cibo, tende e materiali stimolerà la necessità di pensare ed agire come team anziché su base individuale.

 

orienteering_adventure

Capire che con l’aiuto del gruppo si possono superare i “limiti” individuali costituisce una delle principali leve esperienziali su cui l’intervento fa leva per stimolare i partecipanti a una chiara presa di consapevolezza dell’importanza che il team riveste per il singolo individuo e la sua protezione.

 

 

PROGRAMMA DEL TEAM BUILDING ORIENTEERING ( CONCORDABILE )

team building orienteering programmaI partecipanti, divisi in team, si affronteranno in una sfida tra le montagne, con l’obiettivo raggiungere la vetta per primi ma affrontando anche una serie di prove intermedie ( concordabili con l’azienda )  tra cui

  • Preparazione e gestione del fuoco
  • Pronto Soccorso e segnalazione
  • Costruzione rifugio d’emergenza
  • Corde e Nodi
  • Tecniche  di  superamento e attraversamenti  di  ostacoli  
  • artificiali  e/o  naturali  (es. torrente)
  • Tecniche di autosoccorso
  • Tiro con l’arco
  • Creazione di barelle di fortuna e trasporto feriti

 

PRIMA GIORNATA

team building orienteering attivita'Il gruppo si ritrova al punto prestabilito, lezione di cartografia, orientamento e uso della bussola. Breve corso di orientamento e gestione del territorio

Brief su risorse, tempi, vincoli, regole, formazione dei team, vestizione, fornitura bussole, mappe ed equipaggiamento, inizio prova di orienteering.

La prova di orientamento si articola in un percorso a tappe lungo sentieri di montagna dove, attraverso diverse prove, tutto il gruppo deve arrivare in alcuni check point prestabiliti.

Ai check point i membri del team troveranno una serie di prove che dovranno riuscire a superare con successo prima di poter procedere verso il successivo check point.

I membri di ogni team devono organizzarsi al meglio per poter superare ogni prova distribuendosi compiti, incarichi e responsabilità .

PROVE DA SUPERARE NEI CHECK POINT DELLA MATTINA

  • Costruzione rifugio d’emergenza
  • Corde e Nodi
  • Tiro con l’arco
  • Creazione di barelle di fortuna e trasporto feriti

13.00 : PRANZO AL SACCO

14:30 POMERIGGIO


team building orienteering
SECONDA PARTE DEL PERCORSO E SUPERAMENTO PROVE

  • Tecniche  di  superamento e attraversamenti  di  ostacoli  artificiali  e/o  naturali  (es. torrente)
  • Tecniche di autosoccorso
  • Preparazione e gestione del fuoco

17: ARRIVO IN CIMA

18-20: Ricerca della legna, costruzione del campo base per il pernottamento, preparazione della cena alla brace/griglia

 

DEBRIEF STRUTTURATO SULLA GIORNATA

Condivisione di riflessioni atte a migliorare le performance del team .

 


team building orienteering notteNOTTE
: pernottamento in tenda

OPZIONALE: possibile richiedere di eseguire attività notturne di orientamento, reattività , ricerca oggetti con tempo limite.

 

 

 


team building orienteering secondo giornoSECONDA GIORNATA

Risveglio con tecniche di respirazione e ginnastica dolce
Preparazione colazione
Smontaggio e pulizia campo base
Attività di orientamento
Prove di leading e leadership  nel bosco
Task intermedi
Rientro al campo base

DEBRIEF FINALE e confronto su quanto appreso da ciascuna attività e nel corso dell’intera esperienza

ATTIVITA’ DI FEEDBACK FINALE

 

RICHIEDI INFORMAZIONI