COS’E’ IL TEAM BUILDING
SIGNIFICATO, PROPOSTE, EVENTI, CORSI, ESERCIZI
- Ti stai chiedendo cos’è il team building, cerchi una definizione di team building o il significato di teambuilding ?
- Cerchi delle team building activities, degli esercizi teambuilding giochi adatti ai team building aziendali?
- Vorresti fare un corso di team building in azienda o una formazione team building per la quale ti risulta difficile capire come scegliere un’agenzia team building a Milano o in altra città?
In questa pagina potrai trovare alcune risposte sintetiche a queste domande; se vorrai approfondire hai a disposizione numerose altre pagine, risorse ed approfondimenti nel resto del sito. Innanzitutto devi sapere che…
La traduzione di team building è costruzione del gruppo.
TEAM BUILDING COS’E’
A livello internazionale il termine team building indica specifiche metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi ed in particolare su team di lavoro task-oriented al fine di migliorare la capacità di tali gruppi di lavorare in team ( team working ) e di conseguenza migliorare i risultati conseguiti dal team/gruppo.
Il team building in Italia sta crescendo di popolarità ma intorno ad esso c’è una grossa confusione ed in molti casi anche ignoranza.
TEAMBUILDING: OBIETTIVI
Cerchiamo di fare chiarezza: quali sono i possibili obiettivi di un vero intervento di team building?
Far conoscere in maniera non invasiva più in profondità le persone, creare relazione, incrementare la collaborazione, aumentare il livello di fiducia nei compagni, motivare il gruppo di lavoro e creare coesione ed integrazione. Le attività di team building e di team working possono facilitare la comunicazione, stimolare la creatività, far emergere la leadership, educare alla delega ed al lavoro per obiettivi, sviluppare l’empatia e l’ascolto, veicolare vision, mission e valori aziendali, valutare il potenziale e le attitudini, avvicinare management e personale operativo. Questi sono solo alcuni degli obiettivi perseguibili, sicuramente si tratta di quelli più importanti per le aziende, tuttavia ne esistono altri per via dell’unicità e particolarità di ogni caso aziendale.
CORSI DI TEAM BUILDING 
Le metodologie del “vero” team building arrivano dal mondo della formazione esperienziale e sono molto sviluppate all’estero, soprattutto in Usa e nel Nord Europa, dove esistono e vengono praticate da più di mezzo secolo. Il Team Building a Milano risulta più sviluppato che in altre città d’italia per il fatto che molte multinazionali con sede a Milano desiderano replicare in Italia ciò che fanno i colleghi di altri paesi.
Gli interventi più efficaci vengono effettuati con metodologie esperienziali, ovvero facendo vivere in prima persona delle vere e proprie “esperienze” ai partecipanti.
FORMAZIONE TEAM BUILDING ED EVENTI TEAM BUILDING
Il team building fatto con metodologie esperienziali può trovare due principali ambiti di applicazione, perseguibili separatamente o, come spesso accade, congiuntamente: la formazione e/o l’incentivazione. Infatti, il fascino delle esperienze vissute, le emozioni che vengono generate e condivise, il coinvolgimento multisensoriale ed il clima d’interazione e scambio con gli altri, sono tutti fattori che fanno del teambuilding esperienziale un eccellente strumento d’incentivazione oltre che di formazione. Nell’approccio esperienziale il partecipante è sempre il protagonista partendo dal presupposto secondo cui le situazioni di maggior impatto sono quelle che viviamo con tutti i nostri sensi, quelle nelle quali viviamo intense emozioni, interagiamo con altri e magari ci divertiamo.
Per citare le più valide metodologie disponibili in Italia segnaliamo l’outdoor training, il team sailing, l’edu theatre, l’adventure training, il sounds building (metodologia basata sull’utilizzo della musica), il business storming (basato sull’utilizzo della creatività), il self empowerment.
TEAM BUILDING OUTDOOR E FORMAZIONE ESPERIENZIALE
Ma le metodologie di formazione esperienziale cosa sono?
Sono metodologie nate con l’obiettivo di formare le persone su aspetti legati alla sfera dei comportamenti, col vantaggio di raggiungere indici di efficacia decisamente superiori a quelli raggiungibili con un’aula tradizionale. Proviamo infatti a domandarci per un istante: cosa ci ha cambiato maggiormente nell’arco della nostra vita? Sono state le parole dei nostri docenti, i libri che abbiamo studiato o letto, le cose che ci sono state dette o forse in realtà sono state le esperienze che abbiamo vissuto in prima persona a cambiarci maggiormente?
L’esperienza è il principale veicolo di apprendimento dell’uomo in quanto viene sempre vissuta in prima persona, coinvolge tutti i nostri cinque sensi, è solitamente accompagnata da forti emozioni e ci vede spesso interagire con altri soggetti. Vivere in prima persona qualcosa anziché farselo raccontare aumenta moltissimo le probabilità che dall’esperienza si generi apprendimento, che quanto appreso permanga nella nostra memoria e che cambi concretamente i nostri comportamenti e le nostre azioni.
L’esperto in formazione esperienziale (e in Italia ce ne sono davvero pochi che possano essere ritenuti veramente tali!) è un professionista che, partendo dagli obiettivi del committente, è in grado di “progettare esperienze”, vale a dire capire attraverso quale tipo di esperienze si possono raggiungere gli obiettivi aziendali. Su questo punto bisogna fare bene attenzione: in Italia l’esperienziale è stato tradotto nella quasi totalità dei casi in “outdoor training” , quasi si trattasse di una moda. Precisiamo, invece, che “outdoor training” è solo una delle numerose metodologie esperienziali, per cui, laddove determinate variabili siano favorevoli e in relazione a specifici obiettivi, può dare ottimi risultati, ma ci devono essere le giuste condizioni affinché l’outdoor training possa essere ritenuto il migliore strumento per raggiungere i risultati attesi. Un’attenta analisi delle variabili in campo potrebbe rendere più indicato un intervento effettuato con altre metodologie esperienziali, oppure con una combinazione delle stesse.
La competenza dell’esperto in formazione esperienziale e in team building è in primo luogo progettuale, di gestione del processo e di trasferimento dell’esperienza in apprendimento. In Italia, purtroppo, l’improvvisazione in materia è eccessiva: formatori dal bagaglio tradizionale che si inventano interventi esperienziali, operatori del mondo dell’incentivazione che pubblicizzano il team building ma che, a un esame appena più approfondito, mostrano una palese impreparazione non riuscendo ad andare oltre ad una caccia al tesoro o addirittura spacciando per team building le gare di go-kart.
Nel mercato dell’incentivazione molti operatori definiscono team building anche situazioni come le olimpiadi aziendali e le giornate in quad; parallelamente nel mercato della formazione tante società offrono corsi di team building senza rendersi nemmeno conto che non si può “raccontare” l’esperienza del team, ma che bisogna viverla.
Il team building non è questo, o perlomeno può essere e può dare molto di più.
ATTIVITA’ DI TEAM BUILDING AZIENDALE
Il lavoro di squadra in azienda e la costruzione di un team sono una priorità di tutte le aziende dato che i capi comprendono bene come lavorare in squadra sia indispensabile per poter migliorare le performance dell’azienda. Per questo motivo continuano ad aumentare in Italia e soprattutto nelle aziende con sede a Milano gli eventi di team building, tra cui possiamo distinguere tra le seguenti tipologie:
TEAM BUILDING FORMATIVI
Eventi di team building che di solito coinvolgono da 10 a 25 partecipanti, della durata di almeno 2 giorni ed il cui obiettivo è prima di tutto formare le persone per migliorare la loro capacità di lavorare in team
CORSI DI TEAM BUILDING
Corsi, purtroppo spesso in aula in cui un numero di partecipanti incluso tra le 5 e le 15 persone ricevono una formazione frontale sui principi, le tecniche e le teorie di team building. Spesso questi interventi risultano molto teorici e poco efficaci in termini pratici
EVENTI DI TEAM BUILDING MOTIVAZIONALI
Eventi aziendali cui partecipano dai 30 ai 300 dipendenti, di solito integrati ad un evento aziendale, molto brevi ( solo 2-3 ore vengono dedicate al teambuilding), spesso caratterizzati da un taglio motivazionale, ovvero dalla volontà di trasmettere carica ed energia o dalla volontà di passare dei semplici messaggi aziendali legati alla Vision o Mission dell’azienda.
TEAM BUILDING LUDICI E AGGREGATIVI
Trattasi di veloci attività di team building che nella maggior parte dei casi si svolgono durante una cena aziendale, un road show o un rapido meeting aziendale. Oltre ai dipendenti vengono spesso invitati anche agenti, partner aziendali, clienti. L’obiettivo è semplicemente facilitare la conoscenza tra persone ed accorciare le distanza relazionali. Spesso serali, durano da 1 a 3 ore massimo e prevedono dai 20 ai 300 partecipanti
SOCIAL TEAM BUILDING
Negli ultimi anni la volontà di fare team si è sempre più spesso alla volontà di attivare delle iniziative di Social Responsabiity, ovvero alla volontà di fare qualcosa di positivo per la comunità. Ecco dunque che sempre più spesso i dipendenti dell’azienda vengono chiamati come squadra per supportare persone con Handicap, comunità di recupero, malati, cooperative sociali nelle proprie attività .
ATTIVITA’ DI TEAM BUILDING
TEAM BUILDING SPORTIVI
Consistono in eventi di team building nei quali si provano alcune fasi tipiche di uno sport, spesso guidate da un testimonial famoso. L’obiettivo è usare lo sport come metafora del lavoro di squadra in azienda
TEAM BUILDING OUTDOOR
Corsi di team building che si svolgono all’aperto, a volte avventurosi e che prevedono attività quali i cosiddetti Rope Courses ( corde alte in italiano ), attività di orienteering, survival, soft air. Il setting naturale facilita la libera espressione dei membri del team e l’abbattimento di barriere interpersonali, necessario per facilitare i processi di comunicazione nel team. Lo sport si presta particolarmente per lavorare sui temi della performance, degli obiettivi, dei ruoli e dell’organizzazione del team.
TEAM BUILDING TEATRO E CINEMA
La squadra aziendale viene coinvolta in un’esperienza teatrale o cinematografica in cui le viene chiesto di realizzare un cortometraggio o una rappresentazione teatrale. Particolarmente utile questo approcio per lavorare su dinamiche soft quali comunicazione, relazioni, fiducia, conoscenza tra i membri del team.
TEAM BUILDING MUSICALI
In questo caso i partecipanti dovranno insieme suonare, cantare o ballare. Potrebbero suonare degli strumenti a percussione o cantare un inno, riprodurre una semplice coreografia. Queste attività risultano particolarmente divertenti e leggere, adatte quando si ha poco tempo a disposizione e si desidera inserire un momento di svago all’interno di un evento aziendale.
TEAM BUILDING IN CUCINA
Le attività di team building sono divenute anche “team Cooking” ovvero eventi in cui i partecipanti preparano insieme la cena per i propri colleghi. In forte crescita questo tipo di team building culinari risultano interessanti per eventi in cui non si ha un tempo preciso da dedicare alle attività di team per cui l’unica alternativa diventa sfruttare la cena come momento aggregativo. Spesso durante la cena sono previsti dei giochi, delle votazioni di piatti e delle premiazioni.
TECNICHE TEAM BUILDING: ESERCIZI E GIOCHI
Per favorire la creazione di dinamiche di gruppo attraverso le quali la squadra di dipendenti dell’azienda possa sperimentare situazioni nuove e mettersi alla prova, sono numerosissimi gli esercizi di team building, i giochi team building e le attività team building che sono state inventate negli anni. Tra queste:
- small outdoor techniques
- corde alte ( in inglese Rope Courses )
- ice breakers
- attività di warm up
- attività sulla fiducia ( Trust sequence )
- problem solving outdoor ( tra cui spider web, acid river, key punch )
- attività adventure ( in montagna )
TEAM BUILDING MILANO
Readers Rating
- Rated 3.4 stars
3.4 / 5 (Reviewers) - Very Good
Your Rating