• Readers Rating

  • Rated 4.4 stars
    4.4 / 5 (8 )
  • Your Rating



Nel panorama contemporaneo della formazione, il team working, da capacità in via di sviluppo nei luoghi di lavoro è diventata una necessità per sopravvivere in ambienti sempre più complessi e competitivi. Oggi le aziende adottano misure ben pianificate per aumentare produttività e reddito, basandosi su processi interni ad alta flessibilità, ma per farlo è fondamentale basarsi su attività di team working che mettano insieme più competenze espresse dai membri del gruppo.
 
Sembra ormai consolidato il fatto che lavorare individualmente renda assai meno in termini di efficacia rispetto a quando si lavora in gruppo. La redditività di un processo organizzativo finalizzato a un output dipende fortemente dalle strategie di lavoro che la squadra adotta nel perseguimento dei propri obiettivi, lavorando fin da subito sul team working per creare sinergia.
 
Il lavoro di gruppo funziona in maniera collettiva, per la quale concentrarsi su un unico obiettivo o molteplici ma condivisi permette di produrre una maggiore produttività sia nella qualità che nella quantità di informazioni o idee. Inoltre, sviluppare team working e fare squadra in azienda significa anche valorizzare le capacità del singolo, che può così migliorare o incrementare alcuni aspetti delle skill già possedute, imparando dai colleghi. Il team working risponde all’esigenza di organizzare un’attività per fare gruppo.
Una delle competenze più importanti richieste per il team working è la volontà di aiutare e guidare gli altri; perché la propria squadra sia efficace, si dovrebbero condividere le conoscenze e facilitare la comprensione tra i membri del team per stemperare eventuali resistenze o conflitti in corso. Inoltre, la creazione di un buon sostegno relazionale facilita il confronto su eventuali dubbi tra i membri della squadra su processi e le pratiche abituali.
 
A seguire, altre due competenze fondamentali a un buono sviluppo del team working sono la partecipazione alla vita del gruppo e la capacità di problem solving; la prima si riferisce alla possibilità per ogni membro del gruppo di suggerire punti di vista e piani che possano dimostrarsi utili per la squadra e il progetto di riferimento. La seconda è funzionale alla risoluzione di difficoltà e blocchi operativi che spesso da soli si faticano a superare.
 
Il team working comporta competenze strettamente relazionali la cui efficacia determina o meno la centratura su obiettivi e scambio di informazioni; ascoltare le opinioni, i suggerimenti e le idee dei membri del team facilita il lavoro di gruppo portando ogni suo membro alla percezione concreta di non essere solo nel momento del bisogno.
 
 

TEAM WORKING: COME FAVORIRLO IN AZIENDA 

Per facilitare la capacità di fare gruppo e lavorare in team in azienda esistono diverse strade : 

 

EVENTI DI TEAM BUILDING team building experience attività

  • DURATA: (1/2 o 1 giornata ) si caratterizzano per un
  • APPROCIO: poco formativo ma molto motivazionale
  • OBIETTIVI: motivare, dare carica in vista di un cambiamento, uno obiettivo importante per l’azienda o un momento di difficoltà da superare.
  • LOCATION: sia indoor che outdoor 
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: è in questi casi abbastanza elevato, da 30 a 300 persone. 

Qui trovi un esempio di corso team building

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

 

CORSI DI TEAM WORKING 

  • DURATA: da 2 a 5 giornate 
  • APPROCIO: molto più formativo che motivazionale
  • OBIETTIVI: formare dipendenti alle migliori pratiche di team working. Trasferire loro metodi, processi, modelli decisionali, strumenti
  • LOCATION: di solito indoor in aula 
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: da 5 a 20 

Qui trovi un esempio di corso team working  

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

 

FORMAZIONE OUTDOOR TRAINING team working experience

  • DURATA: da 1 a 3 giornate 
  • APPROCCIO: sapiente mix tra attività di formazione e attività dal valore motivazionale
  • OBIETTIVI: fare squadra o risolvere delle problematiche all’interno di un team di lavoro. Migliorare concretamente la capacità di interagire efficacemente e di conseguenza di produrre risultati tra colleghi che lavorano nello stesso gruppo di lavoro 
  • LOCATION: outdoor, di solito in montagna 
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: da 8 a 40 

Qui trovi un esempio di corso outdoor training

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

 

 

TEAM COACHING team working in azienda

  • DURATA: 2 giornate iniziali, poi incontri di 2-4 ore ciascuno con frequenza mensile 
  • APPROCIO: formativo, usando metodologie di coaching di gruppo 
  • OBIETTIVI:produrre dei concreti cambiamenti all’interno del contesto operativo di tutti i giorni, traducendoli in procedure, strumenti e modalità relazionali da usare quotidianamente 
  • LOCATION: in azienda 
  • NUMERO DI PARTECIPANTI: da 5 a 15 

 

RICHIEDI INFORMAZIONI